CHI SIAMO – Tenuta Bellavista Insuese
LA NOSTRA STORIA NEL TERRITORIO
La Tenuta Bellavista Insuese si estende su 700 ettari di meravigliosa macchia mediterranea, tra coltivazioni biologiche, boschi, laghi, una riserva regionale naturale e location uniche per cerimonie ed eventi e per soggiorni di charme, a contatto con la natura.
Prima azienda agricola che si trova a nord della Strada del Vino e dell’Olio Costa degli Etruschi (inserire crosslink al loro sito), la Tenuta nasce oltre 40 anni fa per opera di Alberto Vitarelli, che condurrà l’azienda dal 1980 fino al 2009. Negli anni è stato realizzato un sistema di irrigazione sostenibile e all’avanguardia, realizzando, in aggiunta a un bacino naturale, sei laghi artificiali. Sono inoltre stati resti fruibili i sentieri interni ai boschi e le strade bianche di campagna, mentre numerosi casolari hanno ripreso vita come location per eventi, cerimonie, ricettività turistica.
Dal 2010 Sabina e Silvia, le figlie di Alberto, portano avanti l’azienda con lo stesso spirito e la stessa filosofia del padre, nel rispetto della natura e degli ospiti. La Tenuta ottiene la certificazione biologica nel 2014 ed ha poi raggiunto ulteriori traguardi e riconoscimenti importanti nel segno della valorizzazione delle biodiversità: tra tutte, nel 2016, l’inserimento all’interno della Riserva MaB UNESCO “Selve Costiere di Toscana” e, nel 2017, la Menzione Speciale, su proposta del Club per l’UNESCO di Livorno, nell’ambito del concorso “La Fabbrica nel Paesaggio” per la «grandiosa impresa di recupero e rigenerazione territoriale che attesa una non comune attenzione per la cura degli aspetti naturalistici e vegetazionali […] nel rispetto delle esigenze produttive e di sostenibilità economica, con sensibilità, capacità e ottimi risultati in termini di estetica e di impatto ambientale».
TENUTA BELLAVISTA INSUESE E’…
…COLTIVAZIONI BIO: La principale attività è legata alle coltivazioni 100% biologiche di GRANI ANTICHI, che vengono trasformati in FARINA integrale di tipo 2 macinata a pietra, e di OLIVE, da cui si ottiene mediante frangitura a freddo entro poche ore dalla raccolta l’olio extravergine di oliva “OLEA”.
…OSPITALITA’: All’interno della Tenuta Bellavista Insuese potrete trascorrere piacevoli soggiorni immersi nella natura e in pieno relax. Il casolare LO SPONDONE e il residente LA RONDINAIA vi accoglieranno con il loro stile rustico, tipicamente toscano e tutti i confort tipici di una moderna ricettività a misura di famiglia, ma anche di professionisti desiderosi di trascorrere i loro soggiorni lavorativi in un ambiente rilassante a pochi km dalle città. Ci troviamo infatti a pochissimi minuti dalle principali città della costa toscana (Livorno e Pisa) e di importanti nodi logistici quali l’Aeroporto di Pisa, il Porto di Livorno, l’Interporto di Guasticce.
…WEDDING: Numerose location all’interno della Tenuta si prestano ad ospitare matrimoni e unioni civili in uno scenario da favola, tra strade bianche e filari di cipressi. La Tenuta Bellavista Insuese è infatti anche sede ufficiale riconosciuta dal Comune di Collesalvetti per la celebrazione di riti civili.
…EVENTI: Oltre a poter organizzare cene, meeting, eventi aziendali e cerimonie, la Tenuta Bellavista Insuese ospita ogni anno aventi culturali di alto valore: dal MASCAGNI FESTIVAL all’OPERA AL LAGO, passando per l’ALBA CLARA e APERIOPERA; tante occasioni per scoprire un mix unico tra natura e cultura.
…LAGO ALBERTO: Per momenti di relax e svago il bellissimo Lago Alberto è lo scenario ideale; qui, in primavera ed estate, si svolgono anche concerti, set fotografici e cinematografici, oltre a matrimoni, compleanni e comunioni. Potete scegliere il Lago Alberto anche solo per trascorrere qualche ora di relax approfittando del ristoro in loco o dei punti pic-nic/barbecue lungo lago.
…OASI DELLA CONTESSA: Area protetta e Riserva Naturale Regionale Mab UNESCO, l’Oasi della Contessa è un luogo magico all’interno della Tenuta in cui godere di scorci unici, vivere giornate all’insegna del birdwatching scoprendo biodiversità pregiate e conoscendo da vicino specie animali rare e l’avifauna presente in diversi periodi dell’anno.