Siamo felici di annunciare che dal 5 Maggio al 2 Luglio, presso il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno, sarà allestita una mostra temporanea per godere di una tra le più significative scoperte degli ultimi anni: il ritrovamento di 175 monete in argento di epoca romana, avvenutro nel 2021 all’interno dei confini della nostra proprietà.
L’inaugurazione della mostra “Il Tesoretto di Suese” avverrà Venerdì 5 maggio, alle ore 17.
Grazie alla Soprintendenza, al Gruppo Archeologico Paleontologico Livornese, alla Provincia di Livorno e alla Regione Toscana per lo sforzo comune nell’allestimento di questa iniziativa.
Il museo sottolinea che per le particolari caratteristiche dell’allestimento, in caso di grande affluenza di pubblico l’accesso alla mostra per il giorno 5 maggio sarà contingentato e organizzato in piccoli gruppi di visita.
La mostra sarà visitabile comunque fino al 2 luglio e seguirà l’orario di apertura del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo: dal martedì al sabato ore 9-13, martedì, giovedì e sabato anche 15-19, domenica 15-19.
Per informazioni: 0586266711- segreterie.museo@provincia.livorno.it
Tesoretto di Suese
La Tenuta Bellavista Insuese si apre il 2 aprile prossimo per i partecipanti all’escursione organizzata da Selvatica.
In questa escursione ci addentreremo nella Tenuta, percorreremo i sentieri fra grandi spazi aperti ricchi di fioriture, fino ad addentrarci dentro boschi di cerro e costeggiare ben 5 laghi.
Al termine della camminata visiteremo la Riserva Regionale Naturale Oasi della Contessa con attività di birdwatching dove sulle sponde del padule potremo osservare la ricca e particolare avifauna protetta.
Selvatica
Dettagli e info utili
Guide: Dario Canaccini e Mauro Stefanelli
Ritrovo: ore 9.30 al Parcheggio interno della Tenuta Bellavista Insuese
Percorrenza totale: 12,00 Km
Salita totale: circa 200 metri
Tempo di cammino effettivo: 3h 30” circa
Difficoltà: E (Escursionista). Non presenta difficoltà
Pranzo: al sacco
Rientro previsto: ore 18:00 circa
Abbigliamento consigliato:
Scarponi da Trekking, pantaloni lunghi, abbigliamento “a cipolla”.
Costi escursione: € 18 a persona (€15 Socio Selvatica), comprensivo del servizio di guida ambientale escursionista (ai sensi della L.R. 42/2000) e di ingresso alla Tenuta.
(consigliata anche una piccola merenda da fare a metà mattina, come un frutto, frutta secca, cioccolato fondente…)
Abbigliamento necessario: Scarpe da Trekking, pantaloni lunghi, abbigliamento “a cipolla”
Attrezzatura vivamente consigliata: binocolo e/o macchina fotografica
NB. Per questa escursione i cani NON sono ammessi
Il programma potrà subire modifiche per motivi di sicurezza, per condizioni meteorologiche avverse o per altre esigenze.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: www.selvatica.eu

Un appunamento straordinario chiuderà l’edizione 2022 di MareDiVino: stiamo parlando di “Salsicciamo”, il porte aperte della storica Norcineria Battaglia di Livorno, un pomeriggio all’insegna del gusto genuino delle salsicce.

Siamo felici di poter collaborare a questa iniziativa, fornendo il pane per la degustazione delle salsicce stesse, che sarà realizzato con le farine di grani antichi bio della Tenuta.

Una bella partnership nel solco delle iniziative di Vetrina Toscana promosse in collaborazione con Confesercenti Livorno!

Vi aspettiamo, giovedì 8 dicembre dalle ore 16.30 in Piazza Cavallotti 14, a Livorno!

Siamo entusiasti di annunciare che la Tenuta Bellavista Insuese partecipa anche quest’anno alla rassegna MareDiVino con un suo stand dove potrete assaporare i nostri prodotti 100% bio, accompagnati dai migliori vini del territorio! 
 
Appuntamento al Terminal Crociere del Porto di Livorno (Piazzale dei Marmi, 12, 57123 Livorno) sabato 3 e domenica 4 dicembre
Per saperne di più: Maredivino.it

Alla scoperta dei segreti dei grani antichi, delle farine che ne derivano e del processo di panificazione: vi aspettiamo domenica 20 Novembre alle ore 15.00 in Tenuta per un pomeriggio davvero unico in compagna di Vetrina Toscana, Itinera, Confesercenti Provinciale di Livorno e Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno!

Di seguito il programma completo:

☎️ Per info e prenotazioni (entro sabato 19 alle ore 13.00):
Segreteria Coop. Itinera Tel. 0586.894563 / Mobile 348.7382094 / Mail: turismo@itinera.info

 

harborea
Torna l’appuntamento con Harborea la festa delle piante e dei giardini d’oltremare.
Dove? A Livorno, al Parco di Villa Mimbelli, una nuova emozionante edizione della mostra mercato di piante e fiori rari o dimenticati, arredi da giardino e prodotti derivati dalle piante.
La Tenuta Bellavista Insuese sarà presente ad Harborea – Parco di villa Mimbelli, Livorno come ogni anno, con un ricco e accogliente stand dove poter acquistare il nostro olio nuovo e le farine di grani antichi bio ed effettuare degustazioni gratuite di pane e olio e pane e marmellata.
Gli appuntamenti in programma: Venerdì pomeriggio avremo gradita ospite Barbara Baudissard di Hortipisanigardenclub che ci parlerà del “Forest bathing” in azienda, mentre sabato e domenica pomeriggio avremo con noi il Dott. Paolo Pasquinelli per la presentazione del libro “Ambiente e Colori a Bellavista Insuese”.
Vi aspettiamo!
Sono trascorsi già alcuni giorni dal tributo a Morricone andato in scena sulle rive del Lago Alberto, Guasticce, ma noi abbiamo ancora negli occhi le immagini (e nelle orecchie la musica). Anche stavolta, il nostro esserci resi disponibili ad accogliere un evento di tale portata ha reso il Lago Alberto una meta da sogno, ancor di più di quanto già non lo sia per sua vocazione naturale.
Per il settimo anno consecutivo, l’Opera al Lago, nata di comune intesa tra Comune di Collesalvetti, Tenuta Bellavista Insuese e Scuola di Musica “Clara Schumann”, ci ha visto ospitare centinaia di persone in un contesto unico nel suo genere.
Protagonista la musica di Ennio Morricone, grazie alla splendida esibizione dell’orchestra diretta dal maestro Mario Menicagli, amico e artista eccezionale, così come grandissima artista è Francesca Maionchi – Soprano, che ci ha deliziato con una voce sopraffina.
Ma protagonisti indiscussi sono stati anche i dipendenti della Cooperativa Sociale Parco del Mulino, che per la prima volta (alla quale speriamo ne seguano altre) hanno gestito con cura e raffinato gusto l’area del bar-ristoro presso lo Chalet del lago.
Un grande grazie a Mario Menicagli, al Sindaco Adelio Antolini, all’assessore alla cultura Mascia Vannozzi e a tutta l’Amministrazione Comunale; grazie di cuore ai volontari della Pubblica Assistenza Collesalvetti, presenti durante tutta la serata, così come ai Carabinieri, in primis il maresciallo Francesco Relli.
Infine, permetteteci di ringraziare gli sponsor e, con loro, chi silenziosamente – ma molto concretamente – ha dato un contributo affinché tutto riuscisse alla perfezione, ovvero il nostro staff: da Nico a Jimmy, da Alessia a Bruna e poi Alessio, Sandra, Andrea, Laura, Gianluca di Progetto Genesi, Lorenzo e Vittorio, i ragazzi della sorveglianza e le hostess della biglietteria.
Siamo felicissimi e – con questa grande felicità – vi diamo fin da ora appuntamento all’anno prossimo: vi attende un altro carico di magia, tra melodie indimenticabili e scenari da sogno!

Martedì 23 agosto sulle rive del Lago Alberto a Guasticce (Livorno)

Nella splendida cornice del Lago Alberto, all’interno della Tenuta Bellavista Insuese (Guasticce), per il settimo anno consecutivo andrà in scena l’appuntamento con “Opera al Lago”, l’evento artistico più atteso dell’estate colligiana.

Quest’anno, sulle rive del lago, si potranno ascoltare tutte le melodie indimenticabili composte dal premio Oscar Ennio Morricone con “Morricone Film History”. Da “Metti una sera a cena” a “La leggenda del pianista sull’Oceano”, passando per “C’era una volta il West” e “Per un pugno di dollari”, le più belle colonne sonore composte dal maestro per film che hanno fatto la storia del cinema saranno eseguite dalla Cinema Ensemble Grand Orchestra diretta da Mario Menicagli.

L’appuntamento è organizzato grazie alla ormai consolidata collaborazione tra il Comune di Collesalvetti, la Tenuta Bellavista Insuese, la Scuola di Musica Clara Schumann e l’Associazione Modigliani.

Quest’anno l’evento sarà allietato da una nuova collaborazione: il servizio bar ristoro sarà infatti affidato al Parco del Mulino di Livorno, la cooperativa sociale attiva nell’integrazione sociale e lavorativa di ragazzi e ragazze con sindrome di Down (per info e prenotazioni bar-ristoro contattare il 3440438076).

Il concerto si terrà martedì 23 agosto a partire dalle ore 21.30. Per raggiungere il Lago Alberto, una volta arrivati a Guasticce, si devono seguire le indicazioni per il campo sportivo.

I biglietti, acquistabili anche in loco la sera del concerto, sono in vendita online su TicketOne (www.ticketone.it), nelle rivendite TicketOne e nei punti vendita Coop al costo di 26€. (I residenti nel Comune di Collesalvetti hanno diritto a un prezzo ridotto, pari a 16€).

Morricone Film History

La locandina dell’evento Morricone Film History

 

Dal 3 al 7 agosto la Tenuta Bellavista Insuese sarà presente all’edizione 2022 di Festambiente.
L’ecofestival unisce in un’unica rassegna cultura, cinema, mostre, dibattiti e conferenze, spazi per bambini, sana alimentazione, benessere e molto altro ancora.
Rispescia, alle porte del Parco della Maremma, è la sede storica di questo evento, al quale parteciperemo con la nostra farina di grani antichi bio Verna.
Vi aspettiamo allo stand della Bottega del Gusto!
festambiente festambiente festambiente festambiente

In occasione del calendario di eventi organizzati dal Comune di Collesalvetti per il 78° anniversario della Liberazione, torna l’appuntamento con “AlbaClara”, l’evento artistico che unisce la musica d’autore all’emozione della nascita del sole sulle colline della Tenuta Bellavista Insuese.

Vi aspettiamo allo Spondone domenica 17 luglio alle ore 5,45

con

Omaggio a Milva, da Berlino a Buenos Aires

Al termine del concerto verrà offerta una colazione a base di prodotti aziendali biologici.

Ingresso libero su prenotazione al numero 3425451912.

Info per raggiungere lo Spondone: passare da Guasticce, prendere via della Chiesa e seguire le indicazioni per il campo sportivo.