Prosegue la collaborazione tra Cooperativa Parco del Mulino e Tenuta Bellavista Insuese, all’insegna del prendersi cura e del condividere cose semplici e buone, come il pane.
Sì, proprio il pane, che è stato al centro della giornata di interscambio culturale tra i ragazzi di una classe terza media della Scuola statale “G. Borsi” di Livorno e i ragazzi provenienti da altre scuole di numerosi Paesi europei.
Presso il Parco, dopo un pranzo conviviale preparato dai ragazzi della cooperativa, la comitiva di 35 studenti livornesi e di pari età europei ha potuto condividere un pomeriggio insieme, alla presenza degli insegnanti, imparando dall’esperto Claudio Pozzi i segreti della panificazione con le farine di grani antichi biologici della Tenuta: ognuno ha preparato il proprio impasto e ha sfornato la propria personale schiacciata da portare a casa!
A fine giornata, merenda bio a base di pane e olio, pane e marmellata, schiacciata calda e torta di mele e tanti abbracci dandosi appuntamento alle prossime occasioni di incontro!
Guarda la fotogallery sotto

Sabato 11 marzo, dalle ore 9.30, vi aspettiamo presso Bacci Formaggi (via del Cardinale, 1 Livorno), nel cuore pulsante della città dove, tra le voci del mercato e le vie dello shopping, potrete godere di una degustazione davvero speciale.

Ad animare l’evento, insieme ai padroni di casa di Bacci Formaggi (ringraziamo molto Alessandro per averci coinvolto), ci sarà Regina di Noce, che produce miele biologico sulle colline del Monte Pisano.

“Un miele bio di eccellente valore”, così viene descritto da Vetrina toscana, il network di Regione e Unioncamere che promuove ristoranti e botteghe alimentari che utilizzano i prodotti del territorio, nonché i produttori veri e propri.

Biologico il miele, come bio 100% sono le nostre farine di grani antichi macinate a pietra, che faranno bella mostra di sé sottoforma di splendide forme di pane appena sfornato.

Dunque, vi attende una degustazione che unirà in un mix speciale formaggi pecorini, insaccati toscani, miele di altissima qualità e il nostro fragrante pane!

In loco sarà possibile acquistare le nostre farine di grani antichi macinate a pietra e l’olio extra vergine di oliva biologico ottenuto da olive raccolte esclusivamente in Tenuta e frante entro poche ore dalla raccolta.

L’evento è gratuito, non occorre prenotazione. Per ulteriori info: 392 5328506

Pane, miele e formaggi

Il libro che racconta la storia di Alberto Vitarelli.

V – Vitarelli, Vetro, Vita racconta la storia di un uomo, Alberto Vitarelli, che ha intrecciato la propria esistenza intorno al vetro e alla vita. Il vetro, quale oggetto di un’attività imprenditoriale che da piccola esperienza locale, ereditata dal padre, è riuscito a trasformare in un impero multinazionale. La vita, che nonostante i numerosi impegni professionali e le provanti sfide, ha sempre saputo condurre all’insegna dell’umanità e della semplicità, di gesti e sapori di una volta. Valori che Alberto ha poi trasfuso alle figlie Sabina e Silvia, sempre supportato in questo – a casa, ma anche a livello imprenditoriale – dalla moglie Licia, instancabile colonna portante della famiglia Vitarelli, così come discreta consigliera e cardine delle dinamiche aziendali della Vitarelli Glass. Questo libro è la storia di una grande impresa umana, prima ancora che industriale, ricca di aneddoti densi di significato.

Se desideri ricevere una copia del libro puoi preordinarlo rivolgendoti direttamente in azienda oppure scrivendo a media@tenutabellavistainsuese.it la storia di Alberto Vitarelli

Bacci L., V – Vitarelli, Vetro, Vita. La storia di Alberto Vitarelli, Bellavista Insuese, Guasticce (Li), 2022, pagg. 134, ISBN 9791221027235

Team building, formazione, meeting aziendali… siete alla ricerca di una location unica per rispondere alle esigenze della vostra azienda?

La Tenuta Bellavista Insuese è quello che fa per voi!

Spazi attrezzati per tutte le esigenze, all’interno di strutture facilmente raggiungibili, immerse in un paesaggio rustico e tipicamente toscano, con possibilità di utilizzo di lim touch screen multimediale e disponibilità di coffee break in loco con i prodotti biologici aziendali (anche pranzi, con servizio catering).

Se siete interessati qui trovate tutte le info.

La Tenuta Bellavista Insuese entra a far parte della Rete d’imprese E-CommUnity per valorizzare i prodotti agroalimentari del territorio tramite eCommerce.

Giovedì 2 febbraio, nella sala consiliare del Comune di Cascina (Pi), è stato sottoscritto l’accordo tra Distretto Rurale Terre pisano livornesi, Distretto Rurale e Biologico della Val di Cecina, Distretto rurale Lunigiana, Strada del Vino delle Colline Pisane e Comunità del Cibo di Crinale 2040, relativo al progetto finanziato della Regione Toscana per la realizzazione di una “Piattaforma logistica e digitale per e-commerce per prodotti agroalimentari toscani”.
Sono 23 le imprese che aderiscono a questa rete: tra esse, anche la Tenuta Bellavista Insuese, che così potrà valorizzare e diffondere i propri prodotti biologici, a partire dalle farine integrali di grani antichi, fino all’olio extra vergine di oliva.
Nella foto la firma dell’adesione da parte di Sabina Vitarelli, che ha così commentato: «Siamo felici di metterci in gioco in questa iniziativa che vede coinvolte numerose aziende del territorio pisano livornese, associazioni di categoria e istituzioni. Mossi dalla convinzione che l’unione fa la forza, crediamo fermamente che far conoscere e promuovere i prodotti del territorio passi dal fare rete e dal lavorare in squadra con tutti gli stakeholders del territorio».
distretto rurale
PER UN SAN VALENTINO DA RICORDARE
Martedì 14 febbraio, scegli Bioste: apertura straordinaria per la festa degli innamorati
❤️ Ottimo menù
❤️ Tavoli riservati a lume di candela
❤️ Atmosfera calda e accogliente
❤️ Ampio parcheggio in loco
Tutto quello che serve per un San Valentino indimenticabile, da trascorrere con la persona che ami, all’insegna di gusto, passione e relax.
Per info e prenotazioni: 3737179855 – info@tenutabellavistainsuese.it

 

«Vorrei poterti dire: ti amo da morire»

 

Anche tu vuoi dire «ti amo da morire» alla tua dolce metà in una location suggestiva dedicata a questo giorno speciale?

 

Bioste riapre in via eccezionale per la serata di San Valentino!

 

Scegli di regalare una cena a lume di candela a chi ami: buon cibo, tavoli riservati e la nostra consueta calda atmosfera.

 

A breve sarà pubblicato il menù della serata: stay tuned!

Per info: 3737179855 – info@tenutabellavistainsuese.it 

Special thanks to Panetteria di Alessio magnani-gastronomia | Rosa del Deserto | Laura Scatena Videographer

 

Come unire la passione per un artista universalmente riconosciuto a quella per i prodotti del territorio?

La risposta ve la diamo sabato 28 gennaio, al Museo della Città di Livorno, dove insieme a Vetrina toscana e Confesercenti offriremo i nostri prodotti biologici all’interno della degustazione con visita guidata alla mostra di Banksy.

Vi aspettiamo, per una giornata all’insegna delle emozioni sensoriali a 360 gradi!

Info e prenotazioni: prenotazionigruppi@itinera.info – 058624551

Vetrina toscana incontra

Un appunamento straordinario chiuderà l’edizione 2022 di MareDiVino: stiamo parlando di “Salsicciamo”, il porte aperte della storica Norcineria Battaglia di Livorno, un pomeriggio all’insegna del gusto genuino delle salsicce.

Siamo felici di poter collaborare a questa iniziativa, fornendo il pane per la degustazione delle salsicce stesse, che sarà realizzato con le farine di grani antichi bio della Tenuta.

Una bella partnership nel solco delle iniziative di Vetrina Toscana promosse in collaborazione con Confesercenti Livorno!

Vi aspettiamo, giovedì 8 dicembre dalle ore 16.30 in Piazza Cavallotti 14, a Livorno!

Grazie MareDiVino!
L’edizione 2022 della manifestazione che si è svolta il 3 e 4 dicembre 2022 al Terminal Crociere di Livorno e alla quale abbiamo preso parte con grande entusiasmo è stata un vero successo!
Vogliamo ringraziare l’organizzazione di MareDiVino per la bellissima due giorni in cui abbiamo condiviso brindisi, sorrisi e i prodotti più buoni del territorio.
Dalle nostre farine di grani antichi e olio e.v.o. bio, ai vini di tante cantine della zona: tutti prodotti davvero eccellenti!
Un ringraziamento speciale a Fisar Livorno, Daniela Mugnai, Vetrina toscana, La Strada del Vino e dell’Olio – Costa degli Etruschi, Confesercenti Provinciale di Livorno, Slow Food Livorno, Giovanni Raimondi, Giorgio Barsotti, Manuela Brunini, Associazione Cuochi Livornesi, Paolo Ciampi, Marina Pesarin, Silvia Oddone, Suveraia Wines, F.lli Chiaverini Confetture. E poi a Manuela, Bruna, Beglin, Nico, Jimmy, Gianluca e Lorenzo per il prezioso aiuto!
Appuntamento all’anno prossimo!